L’Associazione Natura a Cavallo A.S.D. promuove, nell’ambito di Fieracavalli Verona 2025, il convegno dal titolo “Biodiversità e Turismo Equestre: un’alleanza per le razze italiane”.
Un incontro dedicato al dialogo tra chi alleva i cavalli autoctoni e chi li ha come compagni di avventura in una attività che può essere ottimo  strumento di conoscenza, tutela e valorizzazione del territorio.
L’appuntamento è per venerdì 7 novembre prossimo alle ore 12,00 presso lo stand del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Padiglione 4).
Un’alleanza per la biodiversità e i territori
L’iniziativa nasce dalla volontà di costruire un’alleanza tra il mondo allevatoriale e quello del turismo equestre, riconoscendo nel cavallo un perfetto ambasciatore della biodiversità italiana, della nostra cultura rurale e della sostenibilità ambientale.
Attraverso il confronto tra allevatori, cavalieri, tecnici, rappresentanti istituzionali e associazioni di settore il convegno intende valorizzare il ruolo delle razze equine autoctone italiane non solo come patrimonio genetico, ma anche come leva per uno sviluppo rurale integrato: agricoltura, turismo, enogastronomia, accoglienza diffusa e tutela del paesaggio.
Temi e obiettivi
- Le razze equine italiane come patrimonio di biodiversità e cultura rurale
- Il turismo equestre sostenibile come strumento di tutela ambientale
- L’alleanza tra allevatori e utilizzatori: modelli virtuosi e prospettive future
Durante il convegno sarà inoltre proposta la sottoscrizione di un accordo di collaborazione tra Natura a Cavallo Asd e le principali associazioni allevatoriali, con l’obiettivo di rafforzare le sinergie e promuovere progetti comuni di valorizzazione dei cavalli italiani e dei loro territori d’origine.
Partecipano rappresentanti del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, degli allevatori e le loro associazioni, degli enti territoriali, dell’Associazione Natura a Cavallo A.S.D. e idealmente anche tutti i nostri cavalli, senza dimenticare nemmeno i muli. Anglo Arabi, Bardigiani, Caitpr, Catria, Esperia, Haflinger, Lipizzani, Maremmani, Monterufolini, Merens, Murgesi, Norici, Pentro, Persano, Tolfetani, Salernitani, Sanfratellani e gli altri: saranno loro i protagonisti dell’evento.
Al termine dei lavori, i partecipanti saranno ospiti di Natura a Cavallo per un momento conviviale presso lo stand, così da proseguire il dialogo nel clima che più favorisce collaborazione e condivisione.
Da mettere in agenda: Venerdì 7 novembre 2025 – ore 12,00
Stand del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – Pad. 4, Fieracavalli Verona






 
			
 
                 
                


















